Naturalmente, i migliori servizi di comunicazione
con le migliori risorse professionali del settore. Gli artisti.
I gruppi di ricerca, sviluppo e intervento sono coordinati da Francesco Oppi
Ci sono molte cose da dire e da fare,
ma da dire solamente non ce n’è.
MOTTO DEL GUADO dal 1970
DAl GUADO
Ultime notizie
Chiare Tracce – Mostra storico documentaria del Parco Lombardo della Valle del Ticino
Chiare Tracce L’anima del Parco del Ticino nei documenti del Guado Una iniziativa di Parco Lombardo Valle del Ticino Con il contributo di Regione Lombardia, Candiani Denim A cura di Guado Officine Creative dal 1969 INFO www.parcoticino.it Dopo la pubblicazione del...
Il libro bianco della guerra. L’Europa non vuole uscire dalle trincee
“Stiamo vivendo un momento di grave impotenza della nostra istituzione europea. Non ho bisogno di descrivere la natura gravissima della situazione che si è creata: povertà, ignoranza, consumismo parossistico, mancanza di servizi sanitari, trasporti allo sbando, iniquità fiscale e disparità di opportunità tra Stato e Stato; eccesso di regole basato sull’incapacità di vedere la realtà quotidiana. Se non faremo qualcosa le conseguenze saranno devastanti…
Franca nel ricordo di Stefano Pizzi, allora diciassettenne guadista
Pubblichiamo il testo dedicato a Franca Stangherlin Oppi scritto da uno dei ragazzi del Guado. Stefano Pizzi, Professore Emerito all'Accademia di Belle Arti di Brera, Vicepresidente de La Corrente del Guado. In copertina una delle ultime fotografie di Franca...
CHI SONO
FRANCESCO OPPI
Francesco Oppi, nato a Cuggiono (MI) il 29 settembre 1970. È figlio di Franca con Daniele (1932-2006, Dany Pubblicità) e nipote di Giuseppe (1904-1974, Giuseppe Oppi Decalcomanie Fini Milano), già attivi nella comunicazione dal 1926. (Photo Fabrizio Jelmini)
Il Guado
La Storia
Nel 1969, il papà di Francesco, il noto artista e pubblicitario Daniele Oppi, acquistò il Guado in stato di abbandono e vi compì opere di ristrutturazione e migliorie, rispettando la peculiare tipicità e valorizzando le caratteristiche di pregio storiche ed architettoniche dell’Immobile. Dal 1969 la “ormai celebre Cascina del Guado, è un fervente cenacolo culturale e artistico, volto alla ricerca e all’approfondimento delle nuove forme espressive”
guadoofficinecreative@gmail.com
DOVE
Cascina del Guado, Strada Comunale Del Guado, 20020 Robecchetto MI