Dante 100 X 100

VII centenario della morte di Dante Alighieri
La Divina Commedia  illustrata da 100 artisti contemporanei 

Il progetto culturale ed artistico che ritraccia e rintraccia il profilo contemporaneo di Dante…

QUI TUTTE LE OPERE E LE BIOGRAFIE DEGLI ARTISTI

Fare il punto del rapporto tra il sommo poeta e gli artisti della contemporaneità: cercare di costruire una significativa mappa della visione del testo dantesco con gli occhi del Duemila. Trasportare il visitatore/lettore su piani estetici inconsueti, con stimoli nuovi rispetto ai canoni prevalenti per numero; in sostanza palesare l’immortalità di uno dei più rilevanti testi della letteratura europea e mondiale. Questo è Dante 100 X 100.
Un lungo, “certosino” e appassionante lavoro di ricerca, studio, costruzione di rapporti; un lavoro, forse, d’altri tempi.
Il risultato è una notevole opera visiva fruibile come mostra e progetto didattico che, nel 2021, avrà nuovi sviluppi.

Mostra itinerante tra letteratura ed arti visive a cura di Raccolto – Guado Officine Creative dal 1969 con Libreria Bocca, in collaborazione con Società Umanitaria e Comune di Inveruno. 100 opere in mostra per altrettanti Canti della Commedia dantesca.
Un’opera corale imponente per intensità culturale ed artistica e per valore testimoniale. 100 cornici contengono le opere originali dei 100 artisti cui è stato assegnato il canto della Divina Commedia. Le cornici sono corredate anche dalla lettera di invito del Raccolto all’Autore con la citazione dantesca e una breve nota biografica dell’artista. Da un’idea di Daniele Oppi e Giacomo Lodetti.

(
…) “L’intera mostra ed i volumi che la accompagnano sono la tangibile prova di quanto arte e letteratura continuino a convivere ed a produrre nuovi contributi; ritengo cioè collocare questo nuovo evento in quella grande storia dell’arte moderna e contemporanea che ha fatto del “libro d’artista” un oggetto straordinario di creatività ed a cui numerosi artisti anche presenti in questo progetto hanno portato significativi contributi”(…)
Andrea B. Del Guercio

La mostra è corredata da 3 cataloghi a colori, uno per ciascuna Cantica.
– Inferno con un testo critico di Andrea B. Del Guercio
– Purgatorio con un testo critico di Rossana Bossaglia
– Paradiso con un testo critico di Giorgio Seveso
– Nel 2021 viene realizzato un catalogo in edizione speciale per il 700° anniversario dantesco (Dante News)

Qui Tutte le opere suddivise per Cantica e Canto assegnato

Pagina sul sito del MiBAC – Cultura Italia
Gallery sul sito de La Repubblica

Artisti impegnati nella terza Cantica _ Paradiso:
Lorenzo Perrone – Carlo Montesi – Romeo Borzini – Lamberto Correggiari – Matteo Capobianco – Vito Intini – Gioxe De Micheli – Paola Nasso – Sergio Ciulli – Daniela Giovannetti – Barbara Gabotto – Giacomo Guidetti – Antonio Tonelli – Patrizia Cigoli – Matteo Di Corato – Grazia Gabbini – Fausta Dossi – Silvio Manzotti – Lidia Kaly – Giuliano Grittini – Andrei Cristian Iancu – Bros – Loredana Galante – Claudio Nicolini – Salvatore Dongiovanni – Antonio Fomez – Bruna Aprea – Yumiko Tachimi – Giuliana Fanti – Daniela Rancati – Cristian Sonda – Elvio Marchionni – Fernando De Filippi.

Artisti impegnati nella seconda Cantica_ Purgatorio:
Francesco Correggia – Giovanni Mazza – Lelo Cremonesi – Michele Stasi – Topylabrys
Togo – Agustin Español Viñas – Carmine Sabbatella – Nico De Sanctis – Ernesto Saracchi – Carlo Ballerio – Massimo Silvano Galli – Fernanda Borio – Andres Romera Rodriguez – Gianni Gangai – Carmine Caputo di Roccanova – Giovanni Blandino – Mario Arlati – Lino Di Vinci – Raoul Cecchini – Silla Ferradini – Marit Amesz – Silvia Testerini Bono – Gianni Lattanzi – Gemma Romera Jordan – Alton Falcone – Joan Pasqual – Lia Cavanna – Luciano Gibboni – Cristina Fumagalli – Maria Luisa Ritorno – Silvia Manazza – Pino Deodato.

Artisti impegnati nella prima Cantica_ Inferno:
Ernesto Treccani – Gudrun Sleiter – Luciano Ragozzino – Paolo Baratella – Luigi Granetto – Ugo Sanguineti – Emilio Tadini – Daniela Benedetti – Stefano Pizzi – Daniele Oppi – Domizio Mori – Marco Viggi – Giorgio Roggino – Gastone Mariani – Vincenzo Ognibene – Franco Cenci – Renato Galbusera – Maria Jannelli – Giancarlo Colli – Antonella Parolo – Vincenzo Vinotti – Gerardo Lo Russo – Rino Crivelli – Antonio Lodola – Massimo Marchesotti – Gianfranco Draghi – Giuseppe Abbati – Silvio Bellini – Giorgio Venturino – Alessandro Negri – Sabino Ventura – Armida Lombardi – Marisa Camillo – Luigi Regianini.

Page photo credits F. Oppi, Clac e Nino Romeo 

 

Torna a L’Arte e il suo valore culturale 

 

 

 

 

EMAIL

guadoofficinecreative@gmail.com

DOVE

Cascina del Guado, Strada Comunale Del Guado, 20020 Robecchetto MI